top of page
Pubblicazioni


Il Piano di Emergenza Comunale
Il Piano di Emergenza Comunale, in acronimo PEC, non può essere un documento riservato ai professionisti, ma deve essere adeguatamente ...


Stromboli ha fatto scattare l’allerta tsunami
Ieri, 4 dicembre 2022, il sistema locale di rilevamento maremoto di Stromboli, ha fatto scattare l’allerta sull’isola. Fortunatamente lo tsunami è stato piccolo e non ha causato danni.


𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻 Risk Crisis Management
<p>𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗥𝗶𝘀𝗸 𝗲 𝗖𝗿𝗶𝘀𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁, che nasce per formare esperti nella valutazione, pianificazione e gestione dei rischi, in grado di operare in raccordo con gli enti competenti e in particolare con quelli di cui al Dlgs 1/2018, della Norma UNI 11656/2016 e Norma UNI 10459/2017.</p>


Il Piano di Emergenza Comunale, uno strumento tecnico indispensabile per affrontare tutte quelle emergenze di tipo locale.
Il Piano di Emergenza Comunale, deve essere realistico, tagliato sulle caratteristiche del territorio e sulle esigenze della popolazione


Quali sono gli errori da evitare quando si comunica un'emergenza
<p>Per evitare il panico causato dal Covid-19, abbiamo bisogno di una guida che fornisca ai cittadini informazioni coerenti e coraggiose. So quanto sia difficile gestire un’emergenza. Le decisioni devono essere prese rapidamente, di solito in presenza di grande incertezza, per resistere alle pressioni. Inoltre, è necessario saper comunicare le ragioni…</p>


Piano di emergenza comunale: alla scoperta dei PEC
il Piano di Emergenza Comunale


Allerta meteo, come funziona
Tutto quello che c’è da sapere sull’allerta meteo, un sistema di previsioni meteo a fini di protezione civile per segnalare situazioni
Fake News: un virus che uccide
<p>Mentre si sta operando nell’attuale emergenza, la rivoluzione dell’informazione digitale ha comportato un’importante evoluzione nel settore della comunicazione ma ha anche generato ombre e problematiche. L’avvento della rivoluzione digitale ha comportato un’importante evoluzione nel settore della comunicazione: maggiore velocità, maggiore mole di informazioni, la possibilità per chiunque di commentare le…</p>
Coronavirus, consigli pratici per usare i condizionatori in sicurezza
<p>Le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità sui condizionatori sono le seguenti: in casa pulire regolarmente le prese e le griglie di ventilazione con un panno inumidito con acqua e sapone oppure con alcol etilico 75%. Negli uffici e nei luoghi pubblici invece gli impianti di ventilazione meccanica controllata (da…</p>
L’Italia spende più per i programmi di emergenza che per la prevenzione
<p>Il documento sulla valutazione nazionale dei rischi include quello sismico, idrogeologico e altri, ma non quello epidemiologico. Una miopia che ci sta costando molto. In queste settimane l’opinione pubblica continua a interrogarsi sulle modalità di risposta alla diffusione del coronavirus e sul livello di preparazione delle singole nazioni. Alla base…</p>
Coronavirus e Terzo settore, il capitale da riscoprire
<p>L’importanza del volontariato Negli interventi governativi, imposti dall’emergenza da pandemia, manca la considerazione della ricchezza del non profit. Non ci sarà fase2 e ripartenza possibile se si prescinderà dal nostro capitale sociale e dalle reti di prossimità In Italia uno degli effetti del Covid-19 è quello di aver smascherato, se…</p>
Coronavirus, e se non fosse questa pandemia il pericolo maggiore? La teoria dell’euristica della disponibilità
<p>La teoria dell’euristica</p>
Coronavirus: “Conosci il tuo nemico” l’ebook di Valerio Rossi Albertini
<p>Il libro di Valerio Rossi Albertini si pone come un valido strumento di informazione e comprensione di una situazione inedita come la pandemia da Coronavirus.</p>
L’organizzazione del Centro Operativo Comunale
<p> note e informazioni tecniche con l’obbiettivo di comprendere il meccanismo e la gestione di un Centro Operativo Comunale</p>
Una lezione di Resilienza dal nuovo coronavirus
<p>[foogallery id=”1892″] La resilienza comincia il 9 marzo scorso, quando il Presidente del Consiglio annuncia che l’Italia intera è “zona protetta” a causa dell’epidemia Covid-19, in seguito dichiarata “pandemia” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L‘emergenza sanitaria in corso ci unisce ma solo idealmente poiché allatto pratico dobbiamo mantenere la distanza di…</p>
Covid19 – Pensare il dopo.
<p>Sottolineo da giorni la necessità di una narrazione del dopo, quando, tra qualche mese, l’emergenza sarà finita. Più modestamente, chiedo che qualcuno almeno pensi e racconti quale sarà il percorso che ci porterà verso il dopo, quello che intraprenderemo, auspicabilmente, tra qualche settimana o tra qualche mese. Ho il sospetto…</p>
Incendi negli edifici storici: protezione attiva e sistemi di esodo
<p>Sono stati fatti negli anni molti studi sulle cause degli incendi e sulle misure più efficaci per prevenire gli incendi negli edifici storici, anche se, come hanno mostrato le immagini e le dinamiche dell’incendio della cattedrale di Notre-Dame, avvenuto il 15 aprile 2019, molta strada è ancora da percorrere per…</p>
La cultura della Resilienza
<p>Chiamare una comunità a discutere e a dare il proprio contributo alla pianificazione di protezione civile significa sostanzialmente ampliare la cultura della resilienza e dell’auto protezione tra la cittadinanza: un passo in avanti per far uscire il piano di emergenza dai cassetti degli enti e farlo diventare uno strumento vissuto…</p>
Costruiamo la Resilienza delle Piccole Medie Imprese
<p>Insieme alla Protezione Civile del Gruppo Lucano, nella particolarità la Sede di Maratea, si sta collaborando con l’ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio dei disastri e con il settore privato italiano, che stanno facendo un sondaggio per identificare e comprendere i rischi che le Piccole Medie Imprese,…</p>
Beni collettivi
<p>Come raggiungere stili di vita sostenibile. Le risorse collettive sono quelle che vengono utilizzate da un’intera comunità (su scala locale, regionale, nazionale o anche globale) in un determinato periodo di tempo. Oltre al valore economico, hanno un importante ruolo sociale: fungono da collante, determinano senso appartenenza. Le criticità sul tema…</p>
Il campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”: Un’esperienza altamente formativa
<p>È già trascorso qualche giorno dalla fine del campo scuola che si è svolto a Maratea dal titolo “Anch’io sono la Protezione Civile”, ma sono ancora forti e nitide nel cuore e nella mente le emozioni vissute insieme da tutti i giovani partecipanti e dagli animatori del gruppo lucano. Tanta…</p>
Stage sulla progettazione di un’esercitazione di Protezione Civile
<p>Una buona esercitazione, non è necessariamente quella dove tutto va bene, ma piuttosto quella dove emergono delle vere problematiche da affrontare. Roma 18 e 19 Maggio</p>
“Anch’io sono la protezione civile”: i campi scuola 2019
<p>L’iniziativa è realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con organizzazioni nazionali e locali di volontariato</p>
bottom of page






