top of page

Piano di emergenza comunale: alla scoperta dei PEC

Aggiornamento: 9 apr

Piani di emergenza comunale

Conosciamo veramente il Piano di emergenza comunale dove abitiamo?

Il piano di emergenza comunale (PEC) è la progettazione di tutte le attività e le procedure che devono essere adottate in risposta a gravi incidenti in aree importanti.Questo è un chiaro sistema di procedure, organizzazione, risorse e scambio di informazioni. Si tratta di uno strumento operativo in grado di razionalizzare e organizzare le procedure di intervento di emergenza nelle attività di intervento di istituzioni comunali, aziende che forniscono servizi pubblici e volontari, in modo da massimizzare l’efficienza in situazioni di emergenza evidente. Pronto soccorso alle persone, utilizzare il volontariato, fornire alle persone informazioni sui rischi presenti sul territorio, ripristinare le funzioni dei servizi pubblici e le infrastrutture della rete strategica, la gestione amministrativa della comunità, utilizzare le risorse più necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti e tornare alla normalità .


La corretta redazione della piano di emergenza comunale deve tener conto dei rischi e delle variazioni degli scenari attesi che possono interessare la specifica area e le sue caratteristiche, quali corsi d’acqua, zone montuose o pianeggianti, vallate, piccoli borghi in zone disagiate, infrastrutture ferroviarie, strade, aeroporti, scuole, ospedali , Raccogliendo dati e mappando e predisponendo appropriati scenari di rischio, in base alla vulnerabilità del luogo, del tipo di casa, dei luoghi sensibili (come scuole e comunità) per valutare il possibile impatto di ospedali, insediamenti industriali o il numero di residenti e la loro eterogeneità, tenendo conto L’esistenza di bambini e anziani e disabilità varie.


@Di.Ma Giuseppe Muscatello MSCGPP77L13D976R

bottom of page