top of page
Pubblicazioni


Il volontariato di Protezione Civile come forma di turismo responsabile
Il turismo vive solo in un territorio sicuro e curato. I volontari di Protezione Civile, veri custodi del paesaggio, rendono possibile questa sicurezza con prevenzione, formazione e cura quotidiana. Turismo e Protezione Civile devono camminare insieme: promuovere i luoghi significa anche proteggerli. Un territorio sicuro è un territorio che accoglie, educa e fa tornare chi lo visita


Ricerca di persone disperse: come lavorano insieme cani e squadre a terra
La ricerca di una persona dispersa richiede metodo, coordinamento e collaborazione. Dalla raccolta del testimone d’odore all’impiego delle unità cinofile, fino al rastrellamento a pettine delle squadre a terra, ogni fase segue procedure precise. Comunicazione, sicurezza e lavoro di squadra sono la chiave per un intervento efficace e per la crescita del sistema di Protezione Civile.


Le tecniche di ricerca in superficie nelle operazioni di soccorso per persone disperse
La ricerca in superficie è il cuore delle operazioni per persone scomparse: un’attività complessa che unisce metodo, tecnica e umanità. Dalla pianificazione alla perlustrazione, ogni passo è guidato da competenza, coordinamento e silenziosa speranza di ritrovare una vita.


Quadro legislativo e coordinamento nelle ricerche di persone scomparse e disperse
La ricerca dispersi in superficie è una delle attività più delicate della Protezione Civile. Giuridicamente si parla di persona scomparsa quando viene presentata denuncia alla Prefettura, mentre operativamente di persona dispersa quando squadre, cinofili e droni intervengono sul territorio. Ogni ricerca unisce procedure, tecnologie e il valore umano dei volontari, con un obiettivo chiaro: non lasciare mai nessuno solo.


La Protezione Civile e la ricerca dispersi in superficie
La ricerca di persone disperse è tra le attività più complesse della Protezione Civile. Giuridicamente si parla di persona scomparsa quando viene presentata denuncia e si attiva la Prefettura; operativamente di persona dispersa quando squadre, cinofili e droni intervengono sul territorio. È un’azione che unisce professionalità e umanità, con un unico obiettivo: non lasciare mai nessuno solo.


La gestione dei disastri ambientali
La gestione dei disastri ambientali si concentra su strategie e pratiche per prevenire, preparare, rispondere e recuperare


𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻 Risk Crisis Management
<p>𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗥𝗶𝘀𝗸 𝗲 𝗖𝗿𝗶𝘀𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁, che nasce per formare esperti nella valutazione, pianificazione e gestione dei rischi, in grado di operare in raccordo con gli enti competenti e in particolare con quelli di cui al Dlgs 1/2018, della Norma UNI 11656/2016 e Norma UNI 10459/2017.</p>


Il Piano di Emergenza Comunale, uno strumento tecnico indispensabile per affrontare tutte quelle emergenze di tipo locale.
Il Piano di Emergenza Comunale, deve essere realistico, tagliato sulle caratteristiche del territorio e sulle esigenze della popolazione


Piano di emergenza comunale: alla scoperta dei PEC
il Piano di Emergenza Comunale


Allerta meteo, come funziona
Tutto quello che c’è da sapere sull’allerta meteo, un sistema di previsioni meteo a fini di protezione civile per segnalare situazioni
Covid19 – Pensare il dopo.
<p>Sottolineo da giorni la necessità di una narrazione del dopo, quando, tra qualche mese, l’emergenza sarà finita. Più modestamente, chiedo che qualcuno almeno pensi e racconti quale sarà il percorso che ci porterà verso il dopo, quello che intraprenderemo, auspicabilmente, tra qualche settimana o tra qualche mese. Ho il sospetto…</p>
Incendi negli edifici storici: protezione attiva e sistemi di esodo
<p>Sono stati fatti negli anni molti studi sulle cause degli incendi e sulle misure più efficaci per prevenire gli incendi negli edifici storici, anche se, come hanno mostrato le immagini e le dinamiche dell’incendio della cattedrale di Notre-Dame, avvenuto il 15 aprile 2019, molta strada è ancora da percorrere per…</p>
Beni collettivi
<p>Come raggiungere stili di vita sostenibile. Le risorse collettive sono quelle che vengono utilizzate da un’intera comunità (su scala locale, regionale, nazionale o anche globale) in un determinato periodo di tempo. Oltre al valore economico, hanno un importante ruolo sociale: fungono da collante, determinano senso appartenenza. Le criticità sul tema…</p>
Il campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”: Un’esperienza altamente formativa
<p>È già trascorso qualche giorno dalla fine del campo scuola che si è svolto a Maratea dal titolo “Anch’io sono la Protezione Civile”, ma sono ancora forti e nitide nel cuore e nella mente le emozioni vissute insieme da tutti i giovani partecipanti e dagli animatori del gruppo lucano. Tanta…</p>
Stage sulla progettazione di un’esercitazione di Protezione Civile
<p>Una buona esercitazione, non è necessariamente quella dove tutto va bene, ma piuttosto quella dove emergono delle vere problematiche da affrontare. Roma 18 e 19 Maggio</p>
Eventi e manifestazioni pubbliche: direttive per la Safety & Security
<p>La Circolare 18 luglio 2018 ha definito nuove strategie operative per la salvaguardia delle persone durante le manifestazioni pubbliche. </p>
bottom of page




