top of page
Pubblicazioni


Il volontariato di Protezione Civile come forma di turismo responsabile
Il turismo vive solo in un territorio sicuro e curato. I volontari di Protezione Civile, veri custodi del paesaggio, rendono possibile questa sicurezza con prevenzione, formazione e cura quotidiana. Turismo e Protezione Civile devono camminare insieme: promuovere i luoghi significa anche proteggerli. Un territorio sicuro è un territorio che accoglie, educa e fa tornare chi lo visita


Ricerca di persone disperse: come lavorano insieme cani e squadre a terra
La ricerca di una persona dispersa richiede metodo, coordinamento e collaborazione. Dalla raccolta del testimone d’odore all’impiego delle unità cinofile, fino al rastrellamento a pettine delle squadre a terra, ogni fase segue procedure precise. Comunicazione, sicurezza e lavoro di squadra sono la chiave per un intervento efficace e per la crescita del sistema di Protezione Civile.


Ondate di calore sempre più intense: serve un nuovo modello di convivenza
Le ondate di calore estremo non sono più eventi occasionali, ma una condizione destinata a ripetersi con crescente intensità. A lanciare un chiaro avvertimento è il capo della Protezione Civile nazionale, Fabrizio Curcio, che invita istituzioni e cittadini a rivedere abitudini e orari di lavoro per proteggere la salute e ridurre i rischi.
«Non possiamo più considerare giornate oltre i 40 gradi come un’eccezione», ha spiegato Curcio. «Dobbiamo iniziare a cambiare i modelli or


Cambiamenti Climatici: una Sfida Reale per la Sicurezza di Tutti 🌍
I cambiamenti climatici non sono più una minaccia lontana: oggi rappresentano una sfida concreta per la sicurezza delle nostre comunità. Come disaster manager della Protezione Civile, vedo ogni giorno quanto gli eventi estremi stiano trasformando il nostro modo di prevenire e gestire le emergenze. Dalla pianificazione alla resilienza, è tempo di agire


Giornata Nazionale del Mare: Riflessioni sul Disastro Ambientale e Strategie di Prevenzione
L'11 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Mare, un'importante occasione per riflettere sul valore inestimabile degli ecosistemi marin
L’Italia spende più per i programmi di emergenza che per la prevenzione
<p>Il documento sulla valutazione nazionale dei rischi include quello sismico, idrogeologico e altri, ma non quello epidemiologico. Una miopia che ci sta costando molto. In queste settimane l’opinione pubblica continua a interrogarsi sulle modalità di risposta alla diffusione del coronavirus e sul livello di preparazione delle singole nazioni. Alla base…</p>
L’organizzazione del Centro Operativo Comunale
<p> note e informazioni tecniche con l’obbiettivo di comprendere il meccanismo e la gestione di un Centro Operativo Comunale</p>
bottom of page




