top of page
Pubblicazioni


Decreto 24 luglio 2025: un nuovo quadro di riferimento per organizzazione, formazione e operatività del volontariato
Pubblicato il decreto che aggiorna requisiti, capacità operative e percorsi formativi delle organizzazioni di Protezione Civile


Protezione Civile: quale futuro per il volontariato?
C’è stato un tempo in cui la Protezione Civile italiana era considerata un modello da seguire, un sistema capace di unire professionalità, spirito di servizio e capacità operative senza eguali nel mondo. Oggi, però, quel sistema sembra trovarsi di fronte a un bivio: come garantire un futuro sostenibile al volontariato e all’intero apparato di Protezione Civile? Negli ultimi anni il contesto è profondamente cambiato. Le emergenze si sono moltiplicate e diversificate — dal diss


Il volontariato di Protezione Civile come forma di turismo responsabile
Il turismo vive solo in un territorio sicuro e curato. I volontari di Protezione Civile, veri custodi del paesaggio, rendono possibile questa sicurezza con prevenzione, formazione e cura quotidiana. Turismo e Protezione Civile devono camminare insieme: promuovere i luoghi significa anche proteggerli. Un territorio sicuro è un territorio che accoglie, educa e fa tornare chi lo visita


Ricerca di persone disperse: come lavorano insieme cani e squadre a terra
La ricerca di una persona dispersa richiede metodo, coordinamento e collaborazione. Dalla raccolta del testimone d’odore all’impiego delle unità cinofile, fino al rastrellamento a pettine delle squadre a terra, ogni fase segue procedure precise. Comunicazione, sicurezza e lavoro di squadra sono la chiave per un intervento efficace e per la crescita del sistema di Protezione Civile.


Le tecniche di ricerca in superficie nelle operazioni di soccorso per persone disperse
La ricerca in superficie è il cuore delle operazioni per persone scomparse: un’attività complessa che unisce metodo, tecnica e umanità. Dalla pianificazione alla perlustrazione, ogni passo è guidato da competenza, coordinamento e silenziosa speranza di ritrovare una vita.


Quadro legislativo e coordinamento nelle ricerche di persone scomparse e disperse
La ricerca dispersi in superficie è una delle attività più delicate della Protezione Civile. Giuridicamente si parla di persona scomparsa quando viene presentata denuncia alla Prefettura, mentre operativamente di persona dispersa quando squadre, cinofili e droni intervengono sul territorio. Ogni ricerca unisce procedure, tecnologie e il valore umano dei volontari, con un obiettivo chiaro: non lasciare mai nessuno solo.


La Protezione Civile e la ricerca dispersi in superficie
La ricerca di persone disperse è tra le attività più complesse della Protezione Civile. Giuridicamente si parla di persona scomparsa quando viene presentata denuncia e si attiva la Prefettura; operativamente di persona dispersa quando squadre, cinofili e droni intervengono sul territorio. È un’azione che unisce professionalità e umanità, con un unico obiettivo: non lasciare mai nessuno solo.


Ondate di calore sempre più intense: serve un nuovo modello di convivenza
Le ondate di calore estremo non sono più eventi occasionali, ma una condizione destinata a ripetersi con crescente intensità. A lanciare un chiaro avvertimento è il capo della Protezione Civile nazionale, Fabrizio Curcio, che invita istituzioni e cittadini a rivedere abitudini e orari di lavoro per proteggere la salute e ridurre i rischi.
«Non possiamo più considerare giornate oltre i 40 gradi come un’eccezione», ha spiegato Curcio. «Dobbiamo iniziare a cambiare i modelli or


La rendicontazione economica negli enti del Terzo Settore: una riflessione strategica dal punto di vista del disaster manager
Il bilancio come strumento di governance e prevenzione dei rischi Un bilancio ben redatto permette al disaster manager di capire...


La fine di un’epoca. Il cuore colmo di gratitudine e dolore.
Oggi il mondo intero piange la scomparsa di Papa Francesco, guida spirituale, voce di pace, e simbolo vivente di misericordia e umanità. La


Pace e Luce per la Santa Pasqua
In occasione della Santa Pasqua, un pensiero di gratitudine e speranza va a tutti coloro che, con dedizione e coraggio, si prendono cura delle nostre comunità.
Dalla resilienza quotidiana dei volontari alla responsabilità delle istituzioni, celebriamo la forza silenziosa di chi costruisce futuro anche tra le difficoltà. Che questa Pasqua ci porti luce, consapevolezza e nuova energia per affrontare insieme ogni sfida.


Il sismografo
Strumento fondamentali per registrare e analizzare le vibrazioni del suolo, cruciali nello studio dei terremoti e nella sismologia.


Enti del Terzo Settore: cosa sono, come funzionano e perché contano
La riforma del Terzo Settore ha introdotto la qualifica di ETS per enti privati senza scopo di lucro che svolgono attività di interesse generale con finalità civiche e solidali. Iscriversi al RUNTS consente di accedere a vantaggi fiscali e finanziamenti. Le principali tipologie includono OdV, APS, imprese sociali e altri enti non profit. La riforma punta a trasparenza, efficienza e collaborazione con la PA.


Terzo Settore: pubblicato il nuovo modello di relazione dell'organo di controllo
Terzo Settore pubblicato il nuovo modello di relazione dell'organo di controllo


Cambiamenti Climatici: una Sfida Reale per la Sicurezza di Tutti 🌍
I cambiamenti climatici non sono più una minaccia lontana: oggi rappresentano una sfida concreta per la sicurezza delle nostre comunità. Come disaster manager della Protezione Civile, vedo ogni giorno quanto gli eventi estremi stiano trasformando il nostro modo di prevenire e gestire le emergenze. Dalla pianificazione alla resilienza, è tempo di agire


Il RUNTS: Cos’è, Come Funziona e Come Iscriversi
Il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) è una piattaforma istituita dal Decreto Legislativo n. 117/2017 (Codice del Terzo...


Il ruolo cruciale del Disaster Manager nell'era dei cambiamenti climatici
Con i cambiamenti climatici che continuano a manifestarsi in modi sempre più estremi e imprevedibili, il ruolo cruciale del Disaster...


Giornata Nazionale del Mare: Riflessioni sul Disastro Ambientale e Strategie di Prevenzione
L'11 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Mare, un'importante occasione per riflettere sul valore inestimabile degli ecosistemi marin


La dichiarazione dello stato di emergenza
Lo stato di emergenza è una misura straordinaria adottata in situazioni di crisi, come eventi naturali (terremoti, alluvioni, incendi) o...


Il Ciclo del Rischio e l'Importanza della Prevenzione
Il Ciclo del Rischio e l'Importanza della Prevenzione


La gestione dei disastri ambientali
La gestione dei disastri ambientali si concentra su strategie e pratiche per prevenire, preparare, rispondere e recuperare


Piano di Emergenza nella Scuola: L'importanza delle Esercitazioni
La sicurezza degli studenti e del personale scolastico è una priorità fondamentale per ogni istituzione educativa. In questo contesto, i...


Pioggia Intensa, Non 'Bomba d'Acqua': Un Appello alla Terminologia Corretta
Oggi desidero affrontare un tema che, sebbene possa sembrare una questione di terminologia, ha un impatto significativo sulla nostra...


Piano di Emergenza Comunale: la normativa
La normativa in merito al piano di emergenza comunale
bottom of page




