Terzo Settore: pubblicato il nuovo modello di relazione dell'organo di controllo
- Giuseppe Muscatello
- 16 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 17 apr

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato un nuovo modello di relazione per l’organo di controllo degli enti del Terzo Settore.
Ma di cosa si tratta esattamente? E perché è utile per associazioni, fondazioni e altri enti non profit?
A cosa serve questo nuovo modello di relazione?
L’organo di controllo è la figura (o il collegio) incaricata di vigilare sul corretto funzionamento dell’ente, verificando che vengano rispettate la legge, lo statuto e i principi di buona amministrazione. Inoltre, controlla se l’ente è organizzato in modo adeguato dal punto di vista gestionale, contabile e amministrativo.
Il nuovo modello aiuta l’organo di controllo a redigere la propria relazione annuale, offrendo una struttura chiara e uniforme, in linea con quanto previsto dal Codice del Terzo Settore.
Perché è importante?
Questo documento è un passo avanti verso una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione degli enti del Terzo Settore. Una relazione ben fatta non è solo un adempimento formale, ma anche uno strumento utile per:
garantire la fiducia di soci, donatori e stakeholder;
facilitare il lavoro di revisori, consulenti e amministratori;
dimostrare l’impegno dell’ente nella corretta gestione delle risorse.
Dove trovarlo?
Il nuovo modello è disponibile gratuitamente online, ed è accompagnato da note esplicative che rendono ancora più semplice la sua applicazione.





